lunedì 16 aprile 2012

venerdì 6 aprile 2012

Ricette di Pasqua


Ricette di Pasqua 

Bucatini ragù agnello Pasqua



Ingredienti:
180 gr. di bucatini
180 gr. di polpa di agnello
80 gr. di polpa di maiale
1/2 cipolla
1/2 costa di sedano
1 spicchio d’aglio

200 gr. di polpa di pomodoro
1 rametto di rosmarino
peperoncino piccante (facoltativo)
2 cucchiai di olio di oliva
sale, q.b.
Dosi per: 2 persone

Preparazione:
1.Tritate il sedano, l’aglio e la cipolla.Tritate le carni a cubetti.2.Rosolate nell'olio di oliva le verdure per 5 minuti.Aggiungete la carne ed il rosmarino.Salate.Fate cuocere a fuoco basso per 20 minuti.Aggiungete il pomodoro ed il peperoncino.Fate cuocere per altri 30 minuti.3.Cucinate i bucatini al dente.Conditeli con il ragù.Servite. 







Uova in tegame con salsa di cipolle al curry



Ingredienti:
Uova sode, 4
Cipolle, 150 g
Verdure miste per soffritto, 50 g Panna, 100 g Curry in polvere, 1 cucchiaino Burro, 30 g Sale, q.b. Dosi per: 2 persone

Preparazione: 
Sbucciate e tagliate a fettine sottili le cipolle.
Sciogliete in un tegame largo il burro, unite le verdure miste e le cipolle, bagnate con un mestolo d'acqua calda e cuocete per 20 minuti a fuoco basso.
Spolverate con il curry, aggiungete un po' d'acqua calda e cuocete per altri 10 minuti circa.
Aggiungete la panna, il sale e cuocete a fuoco medio fino ad ottenere un composto cremoso.
Sgusciate e tagliate a metà le uova sode, mettetele nel tegame con il tuorlo rivolto verso l'alto e lasciatele insaporire per qualche minuto, quindi servite.









Torta Pasqualina



Ingredienti
Per la pasta:
Farina bianca, 400 g
Olio extravergine d'oliva, 2 cucchiai
Sale, q.b.
Acqua, q.b.
Per il ripieno:
Bieta, 500 g
Ricotta, 200 g
Burro fuso, 50 g
Uova, 6
Maggiorana fresca, 1 cucchiaio
Parmigiano grattugiato, 4 cucchiai
Pecorino grattugiato, 4 cucchiai
Latte, 1 bicchiere
Olio extravergine di oliva, 1 bicchiere
Sale e pepe, q.b. Dosi per: 2 persone


Preparazione Torta Pasqualina
Lavorate la farina con l'olio e il sale. Unite man mano acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto omogeneo e morbido. Ricoprite con un panno umido. Fate riposare.
Spianate 6 sfoglie sottili con un mattarello. Mondate la bieta. Sciacquatela. Cucinatela in una casseruola con poco sale. Cuocete a fiamma dolce con il coperchio, per 6 minuti.
Terminata la cottura strizzatela bene. Sminuzzatela finemente e depositatela in una terrina grande. Amalgamate la ricotta sbriciolata.
Incorporate 2 uova intere, il parmigiano grattugiato, metà pecorino e la maggiorana. Allungate con del latte se l'impasto è troppo solido. Ricoprite con una sfoglia uno stampo apribile, unto d'olio. Pennellate anche la sfoglia con dell'olio. Sovrapporne a una a una, le altre due, oliandole sempre con olio tranne l'ultima.
Stendete la farcia e con un cucchiaio formare 4 incavature in cui si porranno le uova intere, crude. Sistemate di sale.
Insaporite con il resto del pecorino. Chiudete con una sfoglia di pasta. Sovrapponetevi le altre due, sempre spennellando con il pennello la superficie tra una e l'altra. Sigillate il tutto con i ritagli di pasta. Ungete la superficie con olio e con dell'uovo intero sbattuto.
Bucherellare la superficie con uno stuzzicadenti o una forchetta. Fate attenzione a non rompere le uova. Infornate in forno già caldo, a 200°C. per 40 minuti circa.







Decorazioni pasquali


Decorazioni Pasquali  

Segnaposto

Il segnaposto della tavola pasquale è realizzato molto semplicemente ricostruendo un nido con trucioli di legno e inserendo un uovo (in questo caso di cera) e qualche fiorellino da intrecciare tra i trucioli. Se si desidera accendere la candela, questa deve essere isolata opportunamente dalla base.  







Decorazioni da appendere

Materiale: cartoncino bristol colorato, forbici, filo di nylon
Procedimento
Disegnare su cartoncino un soggetto pasquale come campane, colombe, uova, delle dimensioni desiderate.
Unire le parti tra di loro con il filo di nylon e con lo stesso appendete, dopo averle colorate, tutte le decorazioni. Altre decorazioni da appendere possono consistere in campanelline di media grandezza da appendere alle porte e alla finestra per rallegrarvi al loro dolce tintinnio ogni volta che le aprirete nel periodo pasquale!











Uova decorative di polistirolo.

Tecnica del patchwork ad intaglio.
Materiale occorrente:
Uova in polistirolo di diversa misura, Stoffa damascata o tipo tappezzeria, Cutter, Limetta per unghie in metallo, Spilli lunghi e corti, Forbicine a punta ricurva.

La tecnica del patchwork ad intaglio consiste nel dividere inizialmente l'uovo in 4 spicchi seguendone le forme.
Con il cutter occorre incidere la sagoma per la profondità di circa 1 cm seguendo le linee tracciate in precedenza.
Si procede poi con l'inserimento della stoffa, in sbieco, nelle incisioni aiutandosi con la limetta da unghie.
Con le forbicine ricurve si taglia poi la stoffa in eccesso, inserendo nel solco quel minimo lembo di stoffa rimanente.
Alla fine i solchi si possono ricoprire con nastri, cordoncini, passamanerie e quanto altro suggerisce la fantasia.













giovedì 5 aprile 2012

Dolci di Pasqua


Dolci di Pasqua

I dolci tradizionali di Pasqua vedono come elemento comune per tutte le regioni, la Colomba di Pasqua 








e l'uovo di Pasqua al cioccolato.






Se volete provare a realizzare la colomba di Pasqua come dolce delle vostre feste ecco qui la ricetta:


Ingredienti colomba di Pasqua:

per 4 persone:

500 g farina
4 uova
2 tuorli
150 g burro
150 g zucchero
100 g mandorle
100 g scorza d'arancia candita
50 g zucchero a grani
1 bicchiere latte
25 g lievito di birra
1 pizzico sale 









Preparazione colomba:
Scottate le mandorle. Con la metà della farina e il lievito sciolto in un pò di latte tiepido fate una pagnottina e mettete a lievitare. Quando sarà diventata il doppio unite le uova, un tuorlo, la farina rimasta, lo zucchero, il burro, un pizzico di sale, l'arancia a pezzi e il latte.
Mettete ancora a lievitare sopra una placca imburrata, dando alla pasta la forma di una colomba. 







Pennellate la superficie con il tuorlo rimasto e cospargete di mandorle e zucchero in grani. Quando l'impasto sarà, aumentato del doppio infarinatelo e cuocetelo per un'ora a fuoco vivo, poi moderato.